Please assign a menu to the primary menu location under Menus.


Processo partecipato di rigenerazione urbana

L’intuizione dell’amministrazione comunale è avviare un processo di rigenerazione urbana che porti l’edificio a essere un vero e proprio punto di riferimento per il territorio e che rappresenti in pieno i trend di sviluppo dell’intera costa dei trulli.
L’ex deposito, infatti, per la sua posizione strategica si candida a essere un hub che catalizzi e acceleri tendenze già in atto nel territorio e che configurano uno schema di omogeneità territoriale che supera il brand turistico della Valle D’Itria verso un’economia endogena più complessa e multilevel della zona, per cui è necessario ridisegnare la rete delle relazioni strategiche, pubbliche e private al fine di tenere insieme la valorizzazione del territorio con l’innovazione in campo economico e sociale.

Per tanto per il processo seguirà le seguenti fasi:

Formazione agli stakeholders in due momenti

  • LECTIO di ospiti famosi (per cui si può usare la doppia modalità della presenza in straming e delle interviste in situ già sperimentata nell’evento di lancio)
  • WORKSHOP a partire dai dati

Mentre le lectio saranno aperte al pubblico, i workshop saranno dedicati agli stakeholder che prenoteranno la propria presenza per il processo (dovranno garantire la partecipazione almeno all’80% per percorso).

Praticamente sarà costruito un percorso simile ad un master intensivo alla fine del quale ci saranno tre prodotti dai tre target:

  • Schema di governance multilevel
  • Fattibilità per avviare il dialogo competitivo
  • Fattibilità urbanistica per concorso di idee.

Tre calendari paralleli con cadenze quindicinali, con due step intermedi per raccogliere i dati del processo e definire le fasi successive in base agli indirizzi strategici dell’amministrazione.

Visita il sito Puglia Partecipa

<Vai al sito Think Tank!